|
|
TIPOLOGIA
BILANCIO DIGITALE
Insiel SpA |
|
|
ANNO DI RIFERIMENTO
2014
|
AGGIORNATO AL
18.04.2016
|
|
|
AUTORE/I
Insiel SpA
|
||
| Privacy policy | ||

Bilancio al 31.12.2014
Il valore della produzione è pari a 95 milioni di euro. Risulta in crescita del +7% rispetto a quello del 2013, pari a 89 milioni.
L’incremento deriva soprattutto dalla realizzazione della rete in fibra ottica sul territorio regionale.
Insiel è una società privata a capitale pubblico della Regione FVG.
I cittadini e gli impiegati pubblici di Regione, Comuni, Aziende per i Servizi Sanitari, Ospedali, Enti Locali ed Enti in convenzione utilizzano i servizi informatici progettati, realizzati e gestiti da Insiel per conto della Regione.
Ogni giorno!



Insiel è presente sul territorio nei quattro capoluoghi di provincia: Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone.

Insiel sviluppa e gestisce i tre principali sistemi informativi:
Nell’area delle telecomunicazioni Insiel realizza la Rete Pubblica Regionale a banda larga e gestisce la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale.

Il Sistema Informativo per l’Amministrazione Regionale è al servizio della Presidenza, degli uffici del Consiglio Regionale e delle Direzioni Centrali.
Principali progetti
Obiettivo
Fornire servizi efficienti e trasparenti alla Regione.
Per approfondimenti
La digitalizzazione dell'Amministrazione regionale

Il Sistema Informativo delle Autonomie Locali rende fruibili agli enti locali i sistemi messi a disposizione dalla Regione, attraverso Insiel.
Obiettivo
Sviluppare iniziative progettuali congiunte con conseguenti economie di scala.
Principali progetti
Per approfondimenti
Il sistema informativo delle Autonomie locali

Il Sistema Informativo Sociosanitario Regionale è al servizio di:
Alcuni servizi sono rivolti anche a Case di Cura Private Convenzionate e a Case di riposo in ambiti comunali.
Obiettivo
Garantire, a cittadini e aziende, soluzioni informatiche per l’integrazione socio-sanitaria e la continuità della cura.
Principali progetti
Per approfondimenti
Il processo di digitalizzazione del sistema sanitario regionale
Bilancio al 31.12.2014
Il valore della produzione è pari a 95 milioni di euro. Risulta in crescita del +7% rispetto a quello del 2013, pari a 89 milioni.
L’incremento deriva soprattutto dalla realizzazione della rete in fibra ottica sul territorio regionale.









Il centro operativo del Sistema Informativo Integrato Regionale è il Data Center Insiel.
Custodisce le banche dati pubbliche ed eroga i servizi informatici a Regione, Sanità e a una parte significativa degli Enti Locali del territorio.
Insiel offre oltre 500 soluzioni e utilizza più di 300 tecnologie diverse.


Il Data Center è un polo elaborativo al servizio del territorio regionale con le seguenti caratteristiche:

1.200 mq
superficie del Data Center
strutturato nelle seguenti aree:

500 soluzioni
a disposizione degli enti del territorio
sviluppati da Insiel e ospitati nel Data Center
5.000 contratti
di servizio in esercizio

dal 2009
Insiel ha messo a frutto le proprie conoscenze sulla virtualizzazione dei sistemi
riducendo i server fisici
ed incrementando i server virtuali.













oltre 300
sono le tecnologie utilizzate
classificate nelle seguenti tipologie:
Insiel è coinvolta, con il progetto ERMES, nella realizzazione, gestione e manutenzione della Rete Pubblica Regionale a banda larga di proprietà regionale e nella realizzazione della Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale.


130 i milioni di euro
investiti dalla Regione
per portare, con Insiel e il progetto ERMES,
la banda larga sull’intero territorio regionale.
Per approfondimenti
Ermes - Un progetto con le ali ai piedi




Insiel vuole dotare di copertura wireless i territori comunali, attivando per i cittadini il WiFi gratuito nei punti di maggiore aggregazione (piazze, parchi, biblioteche, …)
+ 340 access point finora installati
+ 21.000 utenti registrati
+ 50 nuovi utenti giornalieri
incrementi rispetto al 2013
Per approfondimenti
fvgWIFI - Connettiti con il tuo territorio
Insiel è impegnata a innovare nei settori di sua competenza.
Ne sono un esempio:



L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente costituisce il nucleo centrale della banca dati di interesse nazionale e il raccordo fra l’amministrazione centrale e la periferia
Rientra nelle attività di evoluzione dell’Agenda Digitale Italiana.
Per approfondimenti
Anagrafe online

L'organico del personale al 31.12.2014 è quasi interamente costituito da laureati e diplomati, conta 697 unità, rispetto alle 698 unità al 31.12.2013.








Sempre più nuovi servizi per la nostra Regione, gli Enti locali e la Sanità pubblica.

Obiettivo di Insiel per il 2015 e i due anni a venire è garantire nuovi servizi e il miglioramento degli attuali, per l’apparato sanitario, le autonomie locali e la Regione.
Obiettivo economico di Insiel è garantire un incremento quantitativo e qualitativo dei livelli di servizi a parità di spesa pubblica regionale.
Simone Puksic
Presidente
